Skip to main content

Team Global Projects

Il team Global Projects di Meteda coordina e partecipa a iniziative europee e internazionali dedicate all’innovazione in ambito sanitario

Operiamo con un approccio orientato alla ricerca, alla sostenibilità e all’impatto reale sui sistemi di cura. L’attività del gruppo si concentra sullo sviluppo di soluzioni digitali per la prevenzione, la gestione e il monitoraggio delle patologie croniche, integrando competenze cliniche, tecnologiche e di design dei servizi.

Attraverso collaborazioni con università, centri di ricerca e partner industriali internazionali, il team contribuisce alla sperimentazione di nuovi modelli di assistenza basati su dati, intelligenza artificiale, interoperabilità e medicina personalizzata. L’obiettivo è favorire un’evoluzione dei sistemi sanitari verso una dimensione più partecipativa, predittiva e interconnessa, in cui cittadini, professionisti e istituzioni condividano strumenti comuni per promuovere salute e benessere.

DigiCare4You (2021-2026)

Soluzione innovativa per la prevenzione e la gestione del diabete di tipo 2 e dell'ipertensione

DigiCare4You mira a migliorare la prevenzione e la gestione del diabete di tipo 2 (T2D) e dell’ipertensione (HTN) attraverso una soluzione basata sulla comunità e incentrata sulla persona, che integra i sistemi sociali e sanitari, supportata dall’uso di strumenti digitali. Il progetto valuterà anche la scalabilità e la trasferibilità di questa soluzione innovativa e intersettoriale.

Mindlink

La soluzione MindLink ha l’obiettivo di migliorare l’assistenza a domicilio nei confronti delle persone affette da diabete e coloro in condizioni di pre-diabete.

Il progetto MindLink si propone di sviluppare una soluzione innovativa per il telemonitoraggio, che combina l'analisi delle prestazioni cognitive con la valutazione in tempo reale di parametri clinici e fisiologici. Utilizzando un sistema di elaborazione dei dati avanzato, MindLink mira a individuare potenziali interazioni tra i vari parametri, migliorando la prevenzione, diagnosi e terapia. L’obiettivo è creare un ecosistema per la rilevazione multi-parametrica degli outcome clinici, raccogliendo dati utili per la ricerca e garantendo ai professionisti sanitari l'accesso in tempo reale attraverso portali web e un sistema interoperabile basato sul protocollo HL7. Il sistema include tre componenti principali:

  • Bended.relab - Telemonitoraggio delle prestazioni cognitive e motorie tramite realtà virtuale immersiva
  • Diawatch - Monitoraggio di parametri clinici come glicemia, saturazione, frequenza cardiaca e pressione sanguigna
  • MindLink Data Processing System - Un innovativo sistema per identificare correlazioni tra parametri clinici e performance cognitive
MindLink rappresenta una soluzione all'avanguardia per raccogliere dati grezzi e pre-elaborati, favorendo ricerche in ambito fisiopatologico e aprendo la strada a future applicazioni cliniche.

Crane

CRANE è un progetto europeo di Procurement Pre-commerciale che mira a massimizzare il potenziale dei dati per trattare in modo ampio le malattie croniche nelle aree rurali.

CRane

L'obiettivo del progetto Data For Care è migliorare la qualità della vita dei pazienti cronici e ottimizzare le risorse sanitarie e assistenziali, progettando, sviluppando e testando una soluzione tecnologica radicalmente nuova che metta i cittadini al centro del sistema. La fondazione DATA for GOOD presenterà "DATA for CARE", una piattaforma che aspira a rivoluzionare il modo tradizionale di generare, archiviare e accedere ai dati personali nel settore sanitario. DATA for CARE è costruita sulla piattaforma DATA for GOOD.
Questa piattaforma include il registro delle verifiche basato sulla tecnologia Partisia Blockchain, l'archiviazione del PDS, uno strato di integrazione per i dati e il consenso da utilizzare da parte dei fornitori di servizi, insieme al Virtual Data Lake che può essere visto come lo strato di integrazione per le analisi secondarie. La piattaforma include ovviamente anche il motore di computing confidenziale, che esegue i calcoli basati su MPC, garantendo che i dati non vengano mai raccolti in un unico silo senza essere completamente criptati e protetti.
DATA for CARE aspira a diventare la soluzione per un modello integrato di auto-gestione che migliorerà il benessere dei pazienti cronici, basato sul controllo individuale dei dati. In altre parole, con questa soluzione, sarà possibile per i pazienti condividere i propri dati sanitari tra i diversi operatori sanitari e assistenziali. Oltre a DATA for GOOD, il consorzio DATA for CARE è composto da: Tech4Care, Cardiolyse, Meteda SRL e Partisia.

Corral

Soluzione digitale per la gestione continua e l’assistenza integrata dell’insufficienza cardiaca cronica (sistema CORRAL), che include la rilevazione precoce, la prevenzione secondaria, l’assistenza e il follow-up, oltre a supportare la vita quotidiana dei pazienti con insufficienza cardiaca a casa

Corral

Il consorzio presenta una soluzione digitale per la gestione continua e la cura integrata dell'insufficienza cardiaca cronica (CHF), il sistema CORRAL, che copre la rilevazione precoce e la prevenzione secondaria, la cura e il follow-up, nonché il supporto per vivere con la CHF a casa.

La piattaforma di cura integrata CORRAL permetterà il monitoraggio di variabili ambientali, fisiche e psicologiche legate al paziente, l’analisi continua dei dati registrati e dei contributi del team di cura tramite un sistema di intelligenza artificiale, al fine di supportare le decisioni del team multidisciplinare (MDT) e fornire interventi personalizzati di supporto e educazione, consentendo ai pazienti di auto-gestire la loro CHF.

L'implementazione su larga scala della soluzione CORRAL porterà a un miglioramento nella gestione della CHF, a una maggiore partecipazione dei pazienti alla propria cura, alla riduzione dei ricoveri e degli incidenti gravi, e a una minore pressione sui caregiver.

Inoltre, per i committenti, questo comporterà risparmi in termini di costi e tempo, permetterà una pianificazione più efficace delle cure grazie ai modelli predittivi per la CHF e faciliterà un'integrazione di alta qualità con i loro sistemi ICT esistenti e le cartelle cliniche digitali (DHR).
I paesi pilota coinvolti nel progetto sono: SVEZIA, TURCHIA, ITALIA (regione Campania), PORTOGALLO e GRECIA.

DiaWatch (2019-2020)

Soluzione mHealth innovativa per la gestione del Diabete

DiaWatch ha il potenziale per migliorare la gestione del diabete rendendo il paziente sempre più consapevole ed aderente alle raccomandazioni del clinico, attraverso l’uso delle nuove tecnologie in ambito mobile App, smartwatch wearable così come attraverso l’intelligenza artificiale e sofisticati algoritmi di machine learning.

Preventomics (2018-2021)

Prevenzione attraverso la Nutrizione Personalizzata

Il progetto europeo Preventomics (Empowering consumers to PREVENT diet-related diseases through OMICS sciences) ha l’obiettivo di utilizzare una nutrizione personalizzata come strumento per migliorare la salute e prevenire l’insorgenza di malattie.

Ensafe (2015-2018)

Servizi di Rete orientati alla vita indipendente degli anziani

Scopo del Progetto Ensafe è la realizzazione di un sistema ICT di supporto alle attività di monitoraggio che abiliti e faciliti pratiche di prevenzione o di diagnosi precoce, e che allo stesso tempo riesca a sostenere il benessere e l’indipendenza di persone anziane e fragili.
“AAL Call for proposal 2014”.

Cometa (2014-2016)

Controllo metabolico a distanza

Il Progetto Cometa nasce dalla collaborazione di Meteda con l’Ospedale dei Bambini V.Buzzi (Milano) ed Empatica, azienda produttrice del device. L’idea nasce dalla necessità di individuare strategie innovative per contrastare una patologia in crescita negli ultimi decenni e che colpisce in età pediatrica, l’obesità. Il sistema integrato porta ad una migliore alimentazione e ad una maggiore attività fisica per l’utente grazie a stimoli motivazionali.

Helicopter (2014-2016)

Sostegno ad una vita sana attraverso il monitoraggio esteso dei comportamenti individuali e ambientali

Il Progetto Helicopter sfrutta le tecniche di AAL (ambient-assisted-living) per sostenere, motivare e indirizzare gli anziani (+65) nel perseguire uno stile di vita sano e sicuro. Il sistema analizza lo stato di salute degli utenti mediante il monitoraggio dei comportamenti della vita quotidiana, in modo semplice e discreto, utilizzando le più moderne tecniche di Intelligenza Ambientale.
“Programma Europeo AAL : Call 5- 2012” – “Daily Life Activities”.

ChefMySelf (2013-2015)

Soluzione per favorire uno stile alimentare sano negli anziani indipendenti

Per contrastare il declino fisico e cognitivo causato dall’invecchiamento il Progetto ChefMySelf si occupa di monitorare le abitudini alimentari della popolazione anziana e trovare la motivazione per cucinare in modo indipendente. Attraverso lo sviluppo di un ecosistema di servizi personalizzabile, aperto ed estensibile (ICT), costruito attorno ad un dispositivo automatico per la cucina, gli anziani sono supportati nella preparazione dei pasti e nel mantenimento di uno stile alimentare sano.
“Programma Europeo AAL : Call 5 – 2012” – “Daily Life Activities”.

AALisabeth (2013-2015)

Tutoraggio dello stile di vita basato sulla intelligenza ambientale per una salute migliore

Il Progetto Aalisabeth intende affrontare i temi della prevenzione e della gestione di alcune fra le più comuni patologie diffuse tra gli anziani. Il principale obiettivo è quindi quello di sviluppare una strategia innovativa, basata su meccanismi di intelligenza ambientale, per rendere il monitoraggio della condizione di salute meno complesso e impegnativo e per incentivare l’adozione di stili di vita salutari.
Realizzato in collaborazione con INRCA e Regione Marche.